Cala Mariolu, un tesoro perfettamente intatto sulla costa orientale della Sardegna, quasi inaccessibile da terra; è un piccolo anfratto di roccia su cui si trova una delle tante grotte presenti in questa parte del Golfo di Orosei. Leggi tutto “Cala Mariolu, Baunei”
Nebida, Masua e il Pan di Zucchero
Quello che vi aspetta è uno scenario unico. Il borgo minerario, il mare e il faraglione. Nel sud ovest dell’isola le miniere sono ormai dismesse, quello che rimane è da definirsi archeologia industriale. Qui si trova Masua: due piccole baie di sabbia ambrata stese ai piedi dello strapiombo roccioso. Davanti, a poca distanza dalla riva svetta il Pan di Zucchero, l’imponente monumento naturale che con i suoi 133 metri di altezza è il faraglione più alto del mediterraneo. Leggi tutto “Nebida, Masua e il Pan di Zucchero”
Cala Domestica
Tra il mare e le miniere dismesse del sud – ovest dell’isola, nel comune di Buggerru si trova Cala Domestica. Una profonda insenatura con 2 piccole spiagge di sabbia dorata. Queste sono collegate tra loro da un varco scavato nella falesia alla destra della cala principale e protette da alte scogliere a picco sul mare. Leggi tutto “Cala Domestica”
Museo S’Abba Frisca
Il Museo S’Abba Frisca, a Dorgali, porta il nome dell’omonima sorgente, è un parco naturale e un museo etnografico di notevole interesse. Presenta 15 tra aree e ambienti espositivi in cui ammirare le attrezzature degli antichi mestieri, arredi e corredi originali, costumi tradizionali, gioielli, la riproduzione di una noria, un pinnettu, e una cucina in cui si può assistere alla preparazione del pane carasau. Iniziate qui la vostra visita! Leggi tutto “Museo S’Abba Frisca”
Pardule (formaggelle)
Le Pardule sono un dolce tipico sardo a base di ricotta di pecora, una preparazione sorprendentemente delicata e squisita. Questa ricetta è copiata dal quaderno delle ricette di mia suocera Dina.
Cala Gonone e Dorgali
Perchè visitare Cala Gonone e Dorgali?
Vi porto sul versante orientale a Cala Gonone, frazione marittima di Dorgali. La montagna, il mare, l’artigianato e le produzioni enogastronomiche sono le peculiarità del luogo. Più di 200 chilometri quadrati di puro incanto. Leggi tutto “Cala Gonone e Dorgali”
Stintino, l’estremo nord – ovest dell’isola.
Stintino è una bellezza dal mare celeste, dalla soffice sabbia bianca e dai chicchi di quarzo delle sue spiagge. Poco distante dall’isola Asinara (raggiungibile con le barche turismo che partono dal porticciolo) era un piccolo borgo di pescatori.

Tutt’oggi l’attività della pesca è presente ed è protagonista della tradizione culinaria del luogo. Scoprite la magia di una destinazione di rara bellezza. Leggi tutto “Stintino, l’estremo nord – ovest dell’isola.”
Chi sono i Mamuthones?
Protagonisti di una tradizione millenaria, i Mamuthones sono delle maschere che accompagnate da Issohadores si esibiscono in un antico e suggestivo rituale praticato a Mamoiada. Una sfilata danzante di solitamente 12 Mamuthones che avanzano con dei salti ritmici e 8 Issohadores che si muovono disordinatamente. Leggi tutto “Chi sono i Mamuthones?”
Mamoiada
Perchè visitare Mamoiada?
Nel cuore della Barbagia a 650 metri di altitudine, Mamoiada, il paese dei Mamuthones, tra le strette viuzze conserva antiche dimore a corte, cantine e botteghe artigiane. Archi, pergole e muri in pietra caratterizzano l’archittettura del centro, le case hanno piccoli cortili, ma è sempre presente almeno un’albero da frutto. Leggi tutto “Mamoiada”
Sa Stiddiosa, Barbagia di Seulo e Gadoni
La profonda valle, la cascata, la piscina naturale e l’assordante rumore della natura incontaminata. Andate a scoprire un angolo di paradiso nascosto nel cuore della Sardegna, in Barbagia. Leggi tutto “Sa Stiddiosa, Barbagia di Seulo e Gadoni”